Passa al contenuto principale

Abbiamo rilevato che stai visitando il nostro sito da Stati Uniti d'America. Vuoi cambiare lingua per vedere contenuti personalizzati?

Fornire una misura accurata e coerente per valutare l'assistenza ospedaliera.

Dettagli del prodotto

Adatto a tutte le popolazioni

Gli APR DRG di Solventum sono l'unica metodologia di classificazione dei ricoveri adatta per tutte le popolazioni di pazienti come i neonati malati e sani, la casistica pediatrica e ostetrica.

Bambino che gioca con sua madre e sua nonna nel soggiorno a casa.

Clinicamente significativo

Gli APR DRG definiscono "il prodotto di un ospedale". Ciascuno dei 332 APR DRG di base di Solventum classifica i ricoveri in base a condizioni cliniche omogenee e utilizzo di risorse simili. Inoltre, ogni APR DRG di base è suddiviso in quattro livelli di severità della malattia, per un totale di 1.330 gruppi finali (inclusi 2 DRG di errore). Questa struttura chiara e comprensibile consente approfondimenti e comunicazione con i clinici. 

Una dottoressa in camice seduta su uno sgabello che consulta una paziente seduta su un lettino da visita in una sala d'esame.

Sofisticata misurazione della severità

La logica per assegnare un ricovero a uno dei quattro livelli di severità dipende dal numero, dalla natura e dall'interazione delle complicazioni e comorbidità (CC) per quel specifico APR DRG. Al contrario, nella metodologia dei DRG CMS, oggi adottati in Italia, ogni DRG di base ha al massimo due livelli di gravità, che vengono assegnati in base alla semplice presenza o meno di una CC. Di conseguenza, gli APR DRG sono una misurazione più accurata della gravità, ad esempio per la casistica con condizioni cardiache e respiratorie. 

Un paziente anziano di sesso maschile disteso in un letto di ospedale che riceve conforto da qualcuno al suo capezzale.

Approfondi-mento su utilizzo, costi e qualità

Gli APR DRG sono strettamente integrati con altre metodologie Solventum utilizzate per misurare la performance ospedaliera in termini di complicazioni potenzialmente evitabili (PPC), ricoveri ripetuti potenzialmente evitabili (PPR) e rischio di mortalità (RM). Queste misure di qualità, così come quelle legate all’efficienza, sono aggiustate in base al rischio utilizzando gli APR DRG per consentire confronti omogenei tra ospedali e tra casistiche.

Una dirigente d'azienda parla con un clinico e una clinica seduti a un tavolo.

Tutto sugli APR DRG di Solventum