Lo sviluppo dei CRG di Solventum è stato fortemente influenzato dal successo del pagamento prospettico Medicare per i ricoveri acuti attraverso i DRG, implementati per la prima volta nel 1983. Mentre l'unità di analisi dei DRG è un è un episodio di ricovero, l'unità di analisi dei CRG è l’assistito. Come i DRG, la metodologia CRG di Solventum comprende un insieme completo di gruppi mutuamente esclusivi e clinicamente coerenti. Una distinzione fondamentale tra le due metodologie è che i DRG classificano un singolo ricovero in un momento specifico, mentre i CRG classificano l'assistito e tutti i suoi servizi sanitari in un periodo di tempo esteso (solitamente l’anno).
Una seconda distinzione è che i DRG sono assegnati dopo che i servizi sono stati forniti, cioè retrospettivamente. D'altra parte, i CRG possono essere utilizzati sia in modo prospettico che retrospettivo. Prospettivamente, l'assegnazione dei CRG viene utilizzata per prevedere i costi dell'assistenza sanitaria per un periodo che deve ancora verificarsi. Retrospettivamente, i CRG vengono impiegati per aggiustare, in base al rischio clinico, l'utilizzo e i costi dei servizi sanitari per il periodo appena concluso. I CRG forniscono a chi programma e gestisce l'assistenza sanitaria una base significativa per valutare sia i processi di cura, sia i risultati e gli impatti finanziari associati.
Come modello clinico categorico della popolazione, i CRG differiscono dalla maggior parte delle altre metodologie di aggiustamento del rischio basate su metodi statistici sviluppati con l'analisi di regressione. I modelli di regressione producono un punteggio numerico per ogni individuo, ma questo punteggio ha un valore minimo di comunicazione e gestione. I modelli di regressione possono fare un buon lavoro per spiegare il passato, ma fanno un pessimo lavoro nel fornire, ai clinici e a chi gestisce i servizi sanitari, le informazioni concrete necessarie per migliorare il futuro.
Solventum ha rilasciato per la prima volta i CRG nel 2000. La metodologia è stata pubblicata nella prestigiosa rivista Medical Care nel 2004. Nel 2006, il governo degli Stati Uniti ha assegnato a Solventum un brevetto per i CRG. Nel 2008, lo stato di New York ha adottato i CRG di Solventum per l'uso nel calcolo dei premi a quota capitaria applicate dalle Managed Care Organizations (MCO). La versione 2.0 dei CRG di Solventum è stata rilasciata nel 2016 e la versione CRG 2.1 nel 2018. Nella versione 2.1, ci sono 392 gruppi base CRG e circa 1.470 gruppi di rischio totali esplosi in base ai livelli di gravità (il conteggio differisce leggermente a seconda dei modelli prospettici o retrospettivi). Ad esempio, il CRG 70602 viene utilizzato per un assistito con insufficienza cardiaca congestizia, diabete e broncopneumopatia cronica ostruttiva. La prima cifra indica che questo assistito ha uno Stato di Salute 7, Patologie croniche dominanti in 3 o più organi /sistemi. Ci sono nove Stati di Salute, che vanno dal gruppo 1 (sano/non utilizzatore) al gruppo 9 per - Condizioni complesse (dipendenza da tecnologia medica a lungo termine). Le tre cifre successive (060) indicano che questo paziente ha tre condizioni croniche dominanti come l’insufficienza cardiaca, il diabete e la BPCO, e può avere altre condizioni. La cifra finale (2) segnala che di tutte le persone nel CRG base 7060, questo assistito ha una gravità pari a 2. Per la maggior parte dei CRG cronici base Solventum, ci sono quattro o sei livelli di gravità.
Per ciascun CRG finale è disponibile un peso relativo, calcolato su basi di dati americani, che indica i costi tipici dell'assistenza sanitaria per questo gruppo rispetto all'individuo medio nella popolazione. Ad esempio, Solventum ha calcolato un peso relativo del CRG Solventum 70602 di 8,1364, indicando che gli individui in questo CRG di Solventum sono circa otto volte più costosi della media.
Con un massimo di 1.470 gruppi finali rispetto a soli nove Stati di Salute, i CRG sono un utensile molto flessibile. Per consentire agli utenti di adattare la metodologia dei CRG alle loro esigenze specifiche, Solventum fornisce tre livelli di aggregazione dei CRG (ACRG). Ogni livello fornisce un numero inferiore di gruppi finali mantenendo dettagli clinici chiave e informazioni sulla gravità.
La logica clinica dei CRG è mantenuta da un team di clinici, analisti dei dati, nosologi, programmatori ed economisti di Solventum. La logica è proprietaria di Solventum ed è disponibile per i licenziatari nel manuale di definizione online. La metodologia viene aggiornata annualmente per riflettere i cambiamenti nei set di codici standard di diagnosi e procedura, nonché i miglioramenti di Solventum alla logica clinica dei CRG.