Passa al contenuto principale

Abbiamo rilevato che stai visitando il nostro sito da Stati Uniti d'America. Vuoi cambiare lingua per vedere contenuti personalizzati?

Identificare i ricoveri ripetuti potenzialmente evitabili attraverso una correlazione clinica.

Dettagli del prodotto

Adatto a tutte le popolazioni

I PPR di  Solventum sono stati sviluppati per comprendere tutte le specialità incluse ostetricia e pediatria e altre condizioni cliniche. Questo approccio clinico propone una prospettiva più estesa da quella proposta a livello nazionale e regionale.

Un medico in camice e con un tappo bouffant che tiene la mano di una bambina sdraiata su una barella ospedaliera.

Attento aggiustamento in base al rischio clinico

Le riammissioni sono definite come potenzialmente evitabili solo se esiste una plausibile connessione clinica con il ricovero indice.

Tipicamente, circa due terzi delle riammissioni sono considerate come potenzialmente evitabili nella metodologia PPR di Solventum.

I confronti tra ricoveri possono essere aggiustati per il rischio per riflettere le differenze nel case-mix tra ospedali o altri raggruppamenti.

Due scienziati uomini in camice bianco che interagiscono mentre osservano un tablet in un ambiente di laboratorio.

Una misura categorica per generare informazioni utili

I PPR sono un modello categorico, che classifica i ricoveri per tipologia, individua la presenza o meno di una correlazione clinica ed altri descrittori utili per generare report. 

Mette a disposizione informazioni necessarie agli operatori sanitari per prendere decisioni su possibili interventi migliorativi.

Due clinici che guardano lo schermo di un tablet.

Tutto sui PPR di Solventum