La sfida nella gestione dei ricoveri ripetuti è sempre stata quella di identificare gli episodi potenzialmente evitabili. Nei primi anni 2000, Solventum ha sviluppato la metodologia dei Ricoveri Ripetuti Potenzialmente Evitabili (PPR). Nel 2007, il programma Medicare ha utilizzato la metodologia Solventum per segnalare che il 13,3% dei pazienti ha avuto un PPR entro i 30 giorni. In totale il fenomeno è costato 12 miliardi di dollari nel 2005 a Medicare. Nel 2008, i ricercatori di Solventum hanno pubblicato la metodologia PPR nella Health Care Financing Review. Questo articolo è stato citato 250 volte poiché la metodologia Solventum PPR si è diffusa in tutti gli Stati Uniti.
La metodologia Solventum PPR inizia assegnando ad ogni ricovero un Solventum APR-DRG. L'approccio di base consiste nel valutare se tra l' APR-DRG del ricovero indice e quello del ricovero ripetuto ci sia una correlazione clinica plausibile ed evitabile. Gli APR-DRG possono essere transcodificati in DRG-CMS.
Paziente
| Scenario clinico (per APR DRG)
| Ricoveri Ripetuti Potenzialmente Evitabili?
| Commento
|
1
| Ammissione 1: 139 Polmonite
Ammissione 2: 340 Frattura del femore
| No
| Riammissione non clinicamente correlata
|
2
| Ammissione 1: 136 Neoplasia respiratoria
Ammissione 2: 139 Polmonite
| No
| Ammissione 1 esclusa dal calcolo dei PPR
|
3
| Ammissione 1: 139 Polmonite
Modalità di dimissione 07: dimesso contro il parere
medico
Ammissione 2: 139 Polmonite
| No
| Il paziente ha lasciato l'ospedale contro il
parere del medico
|
4
| Ammissione 1: 139 Polmonite
Modlaità di dimissione 02: Trasferimento in un altro ospedale per acuti
Ammissione 2: 194 Insufficienza cardiaca
| No
| I trasferimenti sono esclusi dal calcolo dei PPR
|
5
| Ammissione 2: 134 Embolia polmonare
| Si
| Riammissione possibilmente correlata clinicamente
|
Nota: Tutte le ammissioni si presumono entro il periodo designato, ad esempio, 15 giorni o 30 giorni
|
La metodologia Solventum PPR può essere più facilmente compresa guardando la tabella sopra. Ad esempio, le riammissioni non sono considerate potenzialmente evitabili:
- Se non sono correlate al ricovero indice
- Se il paziente ha determinate condizioni comeil tumore metastatico (Paziente 2)
- Se il ricovero indice è avvenuto contro il parere medico (Paziente 3) o è stato trasferito in un altro ospedale per acuti (Paziente 4)
Il paziente 5 ha una riammissione potenzialmente prevenibile, perché l'insufficienza cardiaca è una condizione cronica che sarebbe stata presente e gestita nel ricovero indice. I risultati del software Solventum PPR possono quindi essere utilizzati per fare confronti, tenendo conto delle differenze nel case-mix tra popolazioni diverse. L'aggiustamento del case-mix riflette non solo il motivo dell'ammissione ma anche la gravità della malattia.