Teli chirurgici antimicrobici
La prevenzione delle SSIs è possibile con i teli chirurgici antimicrobici
Ogni paziente sottoposto a intervento chirurgico affronta il rischio di contrarre un'infezione del sito chirurgico (SSI), principalmente a causa della loro cute.1,2 La cute può contenere oltre 1 milione di batteri per centimetro quadrato.3 Purtroppo, le SSI non solo influenzano la qualità della vita del paziente ma creano anche stress per i pazienti e le loro famiglie. Inoltre, rappresentano un significativo onere operativo e finanziario per i sistemi sanitari e i professionisti del settore.
Il vero costo delle SSI
Teli da incisione antimicrobici: Creare una superficie sterile
Supportato da 40 anni di solide evidenze cliniche
Prevenire la possibile contaminazione della ferita con i teli adesivi. I teli adesivi creano una potente barriera fisica per evitare che oggetti come strumenti, guanti e spugne entrino in contatto con la cute del paziente, riducendo il rischio di contaminazione che potrebbe causare un'infezione del sito chirurgico (SSI) costosa e potenzialmente devastante.
Durante l'intervento chirurgico, hai bisogno di una soluzione affidabile per aiutare a prevenire la ricrescita microbica o la migrazione di microbi residui nella ferita o nel sito d'incisione. Proteggi contro le SSI con il Telo da incisione ad azione battericida 3M™ Ioban™ 2. I nostri teli riducono il rischio di contaminazione del sito chirurgico, che può portare a SSI e ad altre complicanze, in modo da poter proteggere il sito chirurgico e fornire un'assistenza attenta e sicura.
Cosa rende diverso il nostro telo chirurgico da incisione antimicrobico
Le linee guida globali raccomandano i teli chirurgici antimicrobici
Un numero crescente di linee guida internazionali raccomanda l'uso di teli antimicrobici rispetto ai teli non antimicrobici. Infatti, le linee guida stanno cambiando per distinguere tra i benefici dei teli da incisione antimicrobici e non antimicrobici.
KRINKO (2018)8
L'aumento delle infezioni del sito chirurgico (SSI) dovuto all'uso di teli da incisione non impregnati con agenti antisettici viene contrastato con l'impiego di un telo da incisione antimicrobico.
NICE (2019)9
Non utilizzare di routine teli da incisione non impregnati di iodoforo per la chirurgia, poiché possono aumentare il rischio di infezioni del sito chirurgico (SSI).
Se è necessario un telo da incisione, utilizzare un telo impregnato di iodoforo, a meno che il paziente non abbia un'allergia allo iodio.
AORN (2023)10
Non utilizzare teli da incisione adesivi senza proprietà antimicrobiche. Teli da incisione adesivi impregnati di iodoforo possono essere utilizzati in conformità con le IFU del produttore, a meno che non siano controindicati per una allergia del paziente allo iodio.
Sostieni il tuo protocollo chirurgico con le nostre soluzioni
Siamo dedicati a rendere il percorso chirurgico del tuo paziente più sicuro e semplice. Esplora il nostro ampio portfolio di teli chirurgici antimicrobici e tessuti speciali basati su evidenze, progettati per aiutare a proteggere i pazienti e il personale, contribuendo a fornire risultati ottimali — ogni paziente, ogni volta.
La prova sta nella scienza
I chirurghi di tutto il mondo si affidano ai teli chirurgici 3M™ Steri-Drape™ per contribuire a prevenire le infezioni nelle loro sale operatorie. I nostri teli chirurgici monouso, realizzati con tecnologie innovative e materiali avanzati, offrono prestazioni eccezionali e garantiscono una prevenzione affidabile contro le infezioni.
Tipi di teli chirurgici:
Risorse Ioban:
Risorse aggiuntive:
Riferimenti
- Reichman DE, Greenberg JA. Ridurre le infezioni del sito chirurgico: una revisione. Rev Obstet Gynecol. 2009;2:212–21.
- Cheadle WG. Fattori di rischio per le infezioni del sito chirurgico. Surg Infect (Larchmt). 2006;7 Suppl 1:S7–11.
- Percival SL, Emanuel C, Cutting KF, Williams DW. Microbiologia della pelle e ruolo dei biofilm nelle infezioni. Int Wound J. 2012;9:14–32.
- Anderson DJ, Podgorny K, Berrios-Torres SI, et al. Strategie per prevenire le infezioni del sito chirurgico negli ospedali di cure acute: Aggiornamento 2014. Infect Control Hosp Epidemiol. 2014;35(6):605–27.
- Anderson DJ, Kaye KS, Chen LF, et al. Esiti clinici e finanziari dovuti alle infezioni del sito chirurgico da Staphylococcus aureus resistente alla meticillina: uno studio multicentrico abbinato sugli esiti. PLoS ONE. 2009;4:e8305.
- Zimlichman E, Henderson D, Tamir O, et al. Infezioni associate all'assistenza sanitaria: una meta-analisi dei costi e dell'impatto finanziario sul sistema sanitario degli Stati Uniti. JAMA Intern Med. 2013;173:2039-46.
- Casey AL, Karpanen TJ, Nightingale P, Elliott TSJ. Attività antimicrobica e permeazione cutanea dello iodio presente in una pellicola chirurgica impregnata di iodio. J. Antimicrobial Chemotherapy. 2015.
- Linee guida KRINKO per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico, 2018.
- Istituto Nazionale per la Salute e l'Eccellenza delle Cure (NICE). Infezioni del sito chirurgico: prevenzione e trattamento. (NG125) Pubblicato l'11 aprile 2019. Consultato il 3 maggio 2022.
- Cowperthwaite L. Linee guida AORN per la pratica perioperatoria 2022. Denver, CO: Associazione degli infermieri registrati perioperatori, 2022.